Verrà inaugurato sabato 16 febbraio, presso la sala convegni Anpas (Firenze, Via Pio Fedi 46/48) l’archivio storico delle Pubbliche Assistenze Anpas.
Dalle origini del volontariato delle prime Pubbliche Assistenze della seconda metà dell’Ottocento, passando per la chiusura delle associazioni durante il fascismo, gli interventi dei volontari durante terremoti e alluvioni, fino alla riforma del sistema sanitario e l’obiezione di coscienza: l’archivio storico Anpas e Anpas Toscana è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come “fonte di primaria importanza per lo studio dell’associazionismo di Pubblica Assistenza in Italia”.
Oltre centoventi anni di storie di volontari e documenti che fanno parte di un tesoro storico e culturale custodito nell’archivio delle Pubbliche Assistenze Anpas e che verrà presentato dal professor Fulvio Conti (storico dell’Università di Firenze), Fausto Casini e Attilio Farnesi (presidenti di Anpas Nazionale e Anpas Toscana) e Patrizio Petrucci (Presidente Cesvot).
Il programma
Introduce e coordina: prof. Fulvio Conti, storico Università di Firenze
Ore 9.00, saluti
- Attilio Farnesi, Presidente ANPAS Toscana
- Fausto Casini, Presidente nazionale ANPAS
- Patrizio Petrucci, Presidente CESVOT
- Emilio Capannelli, Sovrintendenza archivistica per la Toscana
Ore 9.30
- Silvia Bruni, consulente area documentazione CESVOT – Presentazione progetto “Non ti scordar di te”
Ore 10.00
- Gaia Baglioni e Roberto Baglioni – “L’archivio di ANPAS nazionale”
Ore 10.30
- Elisabetta Bettio “L’archivio di ANPAS Toscana”
Ore 11.00
- Documenti dell’Archivio e testimonianze dei volontari ANPAS
Ore 12.00
- Conclusioni – Maurizio Garotti, responsabile progetto Archivio storico Anpas
- Taglio del nastro e aperitivo