15-16 marzo 2013 – Due iniziative sull’archivio Salviati

15 marzo 2013

L’archivio della famiglia Salviati alla Scuola Normale Superiore. Fonti e documenti per la ricerca storica

Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri, 7, Pisa). Sala Azzurra.

Scarica la locandina della giornata / Scarica la brochure della giornata

 

Programma

Introduzione

Ore 15.00: Saluti

  • Fabio Beltram (Direttore Scuola Normale Superiore)
  • Rossana Rummo (Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività culturali)
  • Edoardo Vesentini (Direttore della Scuola Normale dal 1978 al 1987)
  • Forese e Maria Grazia Salviati (in rappresentanza della famiglia)

Interventi

Ore 15.30

  • Elisabetta Insabato (MiBAC/ Soprintendenza Archivistica per la Toscana), Gli archivi di familiglia e la loro tutela. Un’area privilegiata: la Toscana

Ore 15.45

  • Maddalena Taglioli (Biblioteca e Archivi, Scuola Normale Superiore), L’archivio Salviati: interventi di valorizzazione per la fruizione on line.

Studi e ricerche

Ore 16.00

  • Laura Galoppini (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa), I Salviati e Bruges nel tardo Medioevo
  • Valeria Pinchera (Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa), La quadreria dei Salviati: collezionismo e mercato artistico nella Firenze barocca
  • Mathieu Arnoux (Université de Paris 7 et EHESS), Il progetto ENPRESA dell’Agence nationale de la Recherche: un’inchiesta internazionale di storia economica sui documenti dell’archivio Salviati

Ore 17.30: Discussione

Percorso guidato

  • Sala del Ballatoio. Alla scoperta dell’archivio: una selezione di documenti

Per ulteriori informazioni: Attività culturali (+39 050 509307) eventiculturali@sns.it

 

 

16 marzo 2013

Il programma di ricerca ENPrESA. Imprese, commercio e produzione in Europa. Le compagnie Salviati XIV-XVI secc. Giornata di studi

Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri, 7, Pisa). Sala Azzurra.

Scarica la locandina della giornata / Scarica la brochure della giornata

 

Programma

Ore 9.30: Introduzione

  • Mathieu Arnoux (EHESS-Paris VII)
  • Jacques Bottin (CNRS-IHMC)
  • Stéphane Gioanni (École française de Rome)

Ore 10.30

  • Roberta Cella (Università di Pisa), Aspetti linguistici della documentazione commerciale toscana nel Trecento

Ore 11.15

  • Francesco Guidi Bruscoli (Università di Firenze), The Borromei Bank Research Project, risultati di una vasta indagine

Ore 12.00

  • Joana Sequeira (Università di Lisbona-Università di Porto), La compagnia Salviati-da Colle dans la Lisbonne du XVe siècle

Ore 12.45

  • Matthieu Scherman (École française de Rome), La compagnia Salviati di Londra nel Quattrocento

Organizzazione: Université Paris VII, CNRS-IHMC, École française de Rome, Scuola Normale Superiore

Per ulteriori informazioni: Attività culturali (+39 050 509307) eventiculturali@sns.it